Nello sviluppo di nuovi prodotti la logica è quella di adattare e NON adottare.

Dalle best practice si sviluppa la metodologia di Product Development Excellence specifica per la propria azienda

A tale scopo, gli obiettivi specifici di questo percorso formativo, sono i seguenti:

  • Tradurre i bisogni del Cliente specifiche tecniche di prodotto
  • Fornire ai progettisti metodi per legare le scelte di progettazione agli elementi produttivi (fasi successive del ciclo di vita)
  • Favorire e strutturare la sinergia tra le risorse di progettazione e quelle delle altre funzioni aziendali (in particolare produzione) in ottica Concurrent Engineering
  • Creare un approccio standard, condiviso e coerente al processo di sviluppo e industrializzazione del prodotto tra risorse dislocate anche in paesi diversi a partire dall’adattamento delle Best Practice
  • Sviluppare le competenze di teamwork interfunzionale per le Risorse della R&D
  • Rendere in grado i partecipanti di:
    • Assimilare il metodo (attraverso momenti d’aula/training ed esercitazioni sul “prodotto”)
    • Impostare progetti di applicazione dei metodi appresi

Programma:

Modulo formativo 1 - DAI BISOGNI ALLE SPECIFICHE DI PRODOTTO - 2 giorni

Sviluppo nuovo prodotto e suo governo:

  • Progetto vs. Processo
  • Processo di Sviluppo prodotto: integrazione delle funzioni aziendali e ruoli in ottica Concurrent Engineering
  • Presentazione dei principali modelli di Sviluppo prodotto: Stage-Gate, Fuzzy, DFSS

Dai Bisogni alle Specifiche:

  • Cenni di raccolta e analisi dei Bisogni - VOC (Voice Of the Customer)
  • Modello di Kano (esercitazione sui Clienti/Prodotti e Concorrenti)
  • Strumenti di definizione delle priorità dei Bisogni (esercitazione sui Clienti/Prodotti e Concorrenti)
  • Dai Bisogni (VOC: Voice Of the Customer) alle Specifiche (CTQ: Critical To Quality): Il CTQ Tree (esercitazione sui Clienti/Prodotti)
  • Definizione delle specifiche di primo livello: CTQ, Definizione operativa, Target e Limiti di Specifica, Benchmark tecnico, Definizione degli obiettivi tecnici di progetto, Potenziali colli di bottiglia, Cruscotto delle Specifiche di primo livello per il Concurrent Engineering (esercitazione sui Clienti/Prodotti)
  • Cenni di QFD – Quality Function Deployment e light QFD1 (Casa della Qualità)

Modulo formativo 2 - DESIGN TO COST- 2 giorni

Analisi funzionale (Individuazione, prioritizzazione, rappresentazione grafica delle funzioni del prodotto):

  • FAST – Functional Analysis System Technique
  • Matrici di prioritizzazione

Concept: Concept: metodologie per la generazione, valutazione, selezione e combinazione (cenni)

Architettura: Definizione e strategie (cenni)

Target Costing vs. Cost management tradizionale (esercitazione sui Prodotti)

Value Analysis e DTC – Design To Cost (esercitazione sui Prodotti):

  • Qualità funzionale vs. Costo Funzionale vs. Livello di soddisfazione
  • Analisi del valore della soluzione attuale
  • Definizione prestazioni obiettivo
  • Definizione e valutazione alternative
  • Strumenti e cruscotti DTC

Modulo formativo 3 - DESIGN FOR MANUFACTURING AND ASSEMBLY - 3 giorni

DFX- Design For X: Anticipare in fase di Design tematiche legate alle successive fasi del Ciclo di vita del prodotto

Mappatura Componente – Variabili di processo e QFD4 (cenni)

Pianificazione / mappatura delle fasi di produzione e Process Scorecard (cenni)

DFMA: Applicare i principi di industrializzazione del prodotto già in fase di design, al fine di migliorarne qualità, costi e fattibilità

DFM – Design For Manufacturing: Procedura in 5 step (esercitazione sui Prodotti e Processi)

DFA – Design For Assemblysecondo la metodologia Boothroyd-Dewhurst

  • Tabella di valutazione/confronto prodotto in ottica DFA (esercitazione sui Prodotti e Processi)
  • Cruscotto di valutazione prodotto in ottica DFMA (esercitazione sui Prodotti e Processi)
  • Analisi
  • Analisi costo-beneficio e breakeven di un redesign in ottica DFMA (esercitazione sui Prodotti e Processi)

Modulo formativo 4 - DESIGN OF EXPERIMENTS – 2 giorni

DOE – Design Of Experiments: individuazione parametri di processo e funzioni di trasferimento robuste attraverso la sperimentazione (esercitazioni pratica con Minitab):

  • Sperimentazione tradizionale OFAT vs. DOE
  • Definizione del sistema e Mappatura SIPOC
  • Definizione Fattori: numero, tipologia e rispettivi livelli
  • Strumenti di screening dei fattori
  • DOE Full Factorial Design
  • DOE Fractional Factorial Design
  • Analisi dei residui
  • Main Effect Plot, Interaction plot, Contour plot
  • Overlaid contour plot (cenni)
  • Tecniche avanzate di progettazione degli esperimenti (cenni)

Durata:

Percorso intero (4 moduli): 9 giornate


Prezzo:

€ 3.900 + IVA

Possibilità di acquistare i singoli moduli, come segue:

  • Modulo formativo 1 - DAI BISOGNI ALLE SPECIFICHE DI PRODOTTO - Durata: 2 giorni - Prezzo: € 990+Iva

  • Modulo formativo 2 - “DESIGN TO COST” - Durata: 2 giorni - Prezzo: € 990+Iva

  • Modulo formativo 3 - DESIGN FOR MANUFACTURING AND ASSEMBLY - Durata 3 giorni - Prezzo: € 1.400+Iva

  • Modulo formativo 4 - “DESIGN OF EXPERIMENTS” – Durata: 2 giorni - Prezzo € 990+Iva


Contattaci



Richiesta

Acconsento al trattamento dei dati
Privacy Policy