Il Master Lean in oggetto si basa sul training
specifico che Toyota ed altre aziende erogano
alle figure chiave della Lean. Tramite un
percorso di formazione altamente operativo, i
partecipanti affronteranno uno ad uno gli
strumenti del Toyota Production System imparando
come applicarli nelle proprie aziende.
Ogni giornata, allo scopo, contiene
esercitazione sugli strumenti, esempi di casi
reali e la possibilità di discutere con il
docente/consulente delle problematiche portate
dai partecipanti.
Al termine è previsto l'esame per l'ottenimento
della certificazione di Lean Practitioner,
figura nota anche come Lean Specialist e Lean
Manager. Coloro che hanno già ottenuto la
certificazione Green o Black Belt tramite il
Master Six Sigma Green e/o Black
Belt, otterranno invece la Certificazione Green o
Black Belt Lean Six Sigma, comprendendo così
entrambe le discipline.
Tale corso a catalogo è erogato solo in azienda
concordando preventivamente le date e i moduli
scelti con un nostro responsabile. Attraverso la
personalizzazione del corso è possibile
discutere ed analizzare in aula i processi e
documenti del cliente con relative
esercitazioni.
Il nostro Master è l’unico in Italia accreditato LCS ( Lean Competency System), in conformità ai requisiti dello standard ISO 18404.
L'Ente Lean Competency System appartiene all'Università di Cardiff – UK e fu fondato dal Prof. Daniel T. Jones, autore assieme a James P. Womack, del famoso testo “Lean Thinking”.
Il programma è personalizzabile a seconda delle richieste aziendali.
Durata: 6 giornate
Prezzo: Costo indipendente dal numero dei partecipanti
Massimo 15 partecipanti per edizione. Contattaci tramite il form sotto per una quotazione.
Programma
Approfondimenti (Torna al programma)
Questo corso viene definito “master” in quanto
tratta tutti gli strumenti operativi della Lean
Manufacturing e del Lean Thinking in
particolare, la prima giornata, prevede una
introduzione generale sui principi e sulla
filosofia della Lean focalizzandosi sul concetto
di spreco e della creazione del valore aggiunto
nelle attività quotidiane.
Dopo questa doverosa introduzione operativamente
inizia il classico percorso di una azienda che
vuole introdurre la Lean, affrontando la
mappatura VSM nella quale si possono individuare
gli sprechi dell’organizzazione.
Il partecipante al master a questo punto
comincerà a familiarizzare con la differenza tra
un sistema push (a spinta che lavora su scorte)
e pull (innescato dall’ordine del cliente),
nonchè sul concetto di takt time, ovvero seguire
il ritmo delle vendite. Seguiranno quindi
all’interno del master tutti gli strumenti che
servono per trasformare un sistema da push a
pull, rimuovendo di conseguenza lo spreco ed
accorciando il lead time.
Il primo basilare strumento, propedeutico ai
restanti, è il 5S che porta l’azienda a lavorare
in maniera ordinata sia dal punto di vista delle
attrezzature che dei flussi logistici (material
flow).
Le 5S serviranno poi all’introduzione di altri
strumenti quali le celle a U costituite tramite
la group technology nonché il concetto di
one-piece-flow, ovvero lavorare con lotti sempre
più piccoli.
Per quanto riguarda l’impiantistica e i
macchinari, il nostro master Lean affronta,
inoltre, strumenti di riduzione dei tempi di
setup quali lo SMED, e di riduzione dei guasti
quali il TPM.
Durante il master saranno inoltre affrontati
strumenti di Problem Solving per l’introduzione
del Kaizen. Essendosi nel tempo la Lean spostata
dalla produzione agli uffici di servizio, nel
nostro master abbiamo introdotto un modulo
dedicato ai processi transazionali dove la
gestione non è relativa un prodotto fisico bensì
a dati ed informazioni. Chiarini & Associati
utilizza nell’ambito Lean office una specifica
mappatura chiamata Makigami, altresì nota come
swim-lane.
Quale chiusura del master sarà discusso un caso
con redazione e completamento della VSM e
relative soluzioni.
Importante sottolineare che per ogni strumento
Lean saranno portati casi studio ed esempi
pratici.
Come vari altri corsi della nostra società al
termine del master il partecipante avrà inoltre
la possibilità di ottenere una
certificazione con accreditamento
internazionale
rilasciata dal prestigioso
Lean COMPETENCY SYSTEM,
emanazione dell’Università di Cardiff – UK.