Il corso affronta operativamente le tecniche di standardizzazione dei componenti/moduli del prodotto nonché la riduzione dei componenti a distinta, unita ad una semplificazione nelle tecniche di assemblaggio e di lavorazione.
Programma:
- Le potenzialità del Design For Assembly e For Manufacturing
- Differenze fra DFA e DFM
- Le principali fase del DFA
- Acquisire le informazioni/dati sulle caratteristiche e funzioni del prodotto
- Identificare i componenti veramente essenziali
- Identificare i componenti non essenziali dal punto di vista funzionale
- Calcolo dell’indice di efficienza del design
- Componenti che possono essere standardizzati
- Maneggevolezza dei componenti durante l’assemblaggio
- Inserimento, posizionamento, fissaggio
- Calcolo dei tempi e costi di assemblaggio
- DFA e calcoli con utilizzo di automazione
- Design For Manufacturing, regole generali
- DFM, selezione dei processi e dei materiali
- DFM e lavorazioni meccaniche per asportazione
- DFM e stampaggio ad iniezione
- DFM e pressofusioni
- DFM e lavorazione a stampo metalli
- Analisi dei potenziali rischi introdotti dopo DFMA
- Il concetto di caratteristica critica
- Cenni FMEA di Design e di Processo
- Costi Funzionali, di Varietà & Volume e costi di Controllo del prodotto
- Architettura prodotto di tipo Flat e Verticale
- Indice dei componenti
- Progettazione modulare
- Metodo Henshu Sekkei
Durata:
2 giornate
Prezzo:
€ 990 + IVA